Praticante giurista (u/d)
100%, entrata in funzione prevista: 1° febbraio 2024 o 1° maggio 2024 (Per favore indicare una preferenza per l'inizio dello stage al momento della candidatura.)
Ai titolari di un diploma universitario in diritto proponiamo degli stage su misura della durata di sei mesi nella Divisione Diritto & Affari internazionali (quattro mesi) e nella Divisione Marchi & Design (due mesi). Gli stage iniziano rispettivamente a febbraio, maggio, agosto e novembre.
Compiti principali
- Verificare l'esistenza di motivi che escludano un marchio dalla protezione.
- Considerare le motivazioni del depositante e, se del caso, spiegare il rifiuto e redigere le decisioni definitive.
- Preparare le decisioni materiali inerenti la procedura di opposizione e partecipare alle sedute di coordinazione.
- Eseguire chiarimenti giuridici in diversi ambiti del diritto svizzero.
- Fornire informazioni scritte e telefoniche in diverse lingue in materia di diritto d'autore e di contraffazioni e pirateria.
- Partecipare alle altre attività della divisione Diritto & Affari internazionali, tra cui fornire consulenza alle autorità federali e preparare la legislazione nell'ambito della proprietà intellettuale.
- Preparare e presentare una questione giuridica attuale relativa al diritto della proprietà intellettuale nel quadro di un evento interno di formazione continua.
Profilo
- Studio di diritto concluso in Svizzera (lic. iur., MLaw).
- Lingua madre italiana, tedesca o francese e buone conoscenze del tedesco, del francese e dell'inglese.
- Spiccato interesse per il diritto della proprietà intellettuale.
- Rapidità di apprendimento, buona capacità analitica e di pensiero interdisciplinare.
- Modo di lavorare orientato alla soluzione e agli obiettivi.
- Atteggiamento impegnato, interessato, attivo e collaborativo.
- Ottime conoscenze di MS-Office.
Lavorare all'IPI
Tempo di lavoro settimanale flessibile di 41,9 ore Modelli di tempo di lavoro flessibile e di lavoro a tempo parziale nonché possibilità di telelavoro
Almeno 25 giorni di vacanza all'anno, più altri due giorni
Copertura totale o parziale dei premi per l'indennità giornaliera e per l'assicurazione contro gli infortuni, cassa di previdenza propria presso PUBLICA
16 settimane di congedo maternità, 4 settimane di congedo paternità, assegni famigliari generosi, contributo alle spese di accudimento proporzionale al reddito
Generose gratifiche per anzianità di servizio, abbonamento a metà prezzo gratuito o abbonamento generale a prezzo ridotto, sconti sui buoni Reka, riduzioni sui pasti, ecc.
Partecipazione ai costi di formazione, fondi per lingue, introduzione approfondita ai nuovi compiti
Postazione di lavoro ergonomica, frutta gratuita, locale adibito al riposo, biciclette a noleggio e numerose altre iniziative tese a tutelare la salute dei dipendenti
Contatto
Istituto Federale della Proprietà IntellettualeTara Schär, specialista del personale
Stauffacherstrasse 65/59g, CH-3003 Berna
telefono +41 31 377 75 39, e-mail jobs@ipi.ch
Altre informazioni sui compiti dell'IPI e sulle sue interessanti condizioni d'impiego sono disponibili sul sito www.ipi.ch.
Aspettiamo la vostra candidatura!